Quando si tratta di criptovalute, la scelta del miglior Wallet è necessaria per eseguire transazioni e scambi o semplicemente detenere criptovaluta. Essa dovrà tenere in debita considerazione alcuni requisiti indispensabili: affidabilità, sicurezza e velocità. Cerchiamo quindi di capire come individuare il Wallet più adatto alle proprie esigenze.
Cos’è un Wallet per Criptovalute
Un Wallet per criptovalute altro non è che un portafoglio elettronico nel quale depositare le nostre criptovalute. Esse infatti, essendo un prodotto digitale e non fisicamente tangibile, necessitano di specifici contenitori dinamici. Il servizio offerto da un Wallet permette dunque di effettuare transazioni, come l’invio e la ricezione di criptovaluta, oltre che la conservazione delle stesse.

Come Funziona e Tipologie
Considerato che le criptovalute non esistono in forma fisica ma si generano e si scambiano virtualmente, la caratteristica peculiare di un Wallet è quella di mettere a disposizione un applicativo creato appositamente con il compito di decifrare gli algoritmi relativi alle singole criptovalute e generati nel momento in cui avviene una transazione. Ma quali sono i modelli di Wallet disponibili?
Wallet Desktop
Il Wallet Desktop è uno specifico software che necessita essere installato su computer. Ha il pregio di avere un elevato grado di sicurezza, ma lo svantaggio di doversi necessariamente appoggiare al computer su cui è installato per effettuare le varie operazioni.
Wallet Hardware
Il Wallet Hardware è apparentemente molto simile a una chiavetta usb da collegare a un dispositivo. La chiavetta contiene il software necessario per la gestione digitale delle criptovalute. Ha un livello di sicurezza molto elevato, considerato che è possibile custodire la criptovaluta direttamente nella chiavetta, senza la necessità di installare uno specifico software. I principali wallet hardware ora in commercio sono: Ledger Nano X, Ledger Nano S e Trezor.
Wallet Mobile
Il Wallet Mobile si configura come una APP da utilizzare su qualunque dispositivo digitale Android o iOS, come uno smartphone o un tablet. Attraverso l’applicazione è possibile gestire le criptovalute direttamente da cellulare.
Wallet Online
Il software del Wallet Online è posizionato in rete, ed è quqindi accessibile da qualsiasi computer, smartphone o tablet. Rispetto ai precedenti modelli è sicuramente il più funzionale, ma a discapito di una minore sicurezza. Per far fronte a questo handicap, molte piattaforme hanno sviluppato versioni di Wallet che permettono di salvare i codici delle criptovalute offline o in server indipendenti.
I Migliori Wallet di Criptovalute
Le piattaforme di trading online, grazie alle quali è possibile effettuare transazioni in criptovaluta, sono sempre più diffuse e numerose. E non è semplice, soprattutto per il neofita, individuare quella che più si addice alle proprie esigenze. Tra le innumerevoli piattaforme spiccano sicuramente quelle di eToro e di Binance, due piattaforme non esclusivamente strutturate per la conservazione delle criptovalute, ma che integrano un portafoglio digitale in cui è possibile depositare le criptovalute ed eseguire diverse operazioni. Vediamo di conoscerle meglio.
eToro

eToro è considerato tra i migliori broker online dotati anche di wallet per criptovalute. La distingue il dinamismo e la capacità di cogliere l’esigenze dell’utenza, offrendo strumenti utili e intuitivi e i social- web. È in possesso delle più importanti autorizzazioni ad operare nei mercati: Consob italiana, l’FCA inglese, CySEC cipriota, l’ASIC australiano, la FSAS delle Seychelles, solo per citarne alcune.
Per accedere a eToro è sufficiente creare un account gratuito, un’operazione semplice e che richiede pochi minuti. Per iniziare ad operare basterà eseguire un primo versamento, pari a 50 euro, utilizzando carte di credito, bonifico bancario, PayPal o Skrill.
eToro prevede al suo interno uno spazio chiamato eToroX, ovvero un portafoglio virtuale da utilizzare per conservare, scambiare e trasferire criptovaluta. È possibile operare su un vasto numero di criptovalute, sia le più longeve come Bitcoin, Ethereum, o i Bitcoin Cash, sia quelle di ultima generazione come Polkadot, ADA, o Chainlink, con commissioni (spread) tra le più basse del mercato.
Altro importante aspetto inerente la sicurezza, è la possibilità di conservare la criptovaluta su server esterni, mettendo inoltre a disposizione dell’utente chiavi private e un indirizzo blockchain, attraverso i quali accedere al proprio portafoglio.
Binance

Binance occupa i primi posti nella classifica delle piattaforme online con il maggior volume di scambi, essendo inoltre tra le più utilizzate per le transazioni di criptovalute.
Binance non prevede un costo di registrazione o un versamento obbligatorio, sarà sufficiente creare un account inserendo i propri dati e completare il processo di registrazione. Una volta inserito uno strumento di pagamento, sarà possibile iniziare ad utilizzare i tanti servizi offerti.
Tra le tante funzionalità, la piattaforma mette a disposizione un wallet virtuale attraverso il quale acquistare e vendere le criptovalute, trasferirle o mantenerle in staking, fruendo di una commissione fissa a copertura dei costi di transazione. In termini di sicurezza anche Binance offre la possibilità di conservare i codici delle criptovalute al di fuori della rete e tutela l’utente da possibili inconvenienti, come ad esempio la sottrazione di monete, con una polizza assicurativa integrativa.
Con Binance, grazie alla Binance Card, una carta di debito appartenente al circuito VISA, si potrà utilizzare la propria moneta digitale al pari della tradizionale moneta. Questa carta prevede un portafoglio digitale con le stesse caratteristiche di un Wallet, attraverso il quale è possibile convertire le criptovalute in denaro FIAT in un’unica transazione e quindi utilizzarle direttamente per effettuare acquisti online o presso i POS degli esercenti.