domenica , 28 Maggio 2023

Quotazione, Prezzi e Valore Criptovalute in Tempo Reale

Ormai da anni sulla bocca di tutti, le criptovalute sono delle monete digitali che sfruttano la cosiddetta tecnologia blockchain. L’idea alla base di questa tecnologia consiste nel creare un registro che conserva tutte le transazioni che avvengono all’interno del sistema in modo criptato e decentralizzato, così da garantire l’assoluta sicurezza e trasparenza delle transazioni stesse.

Per questo e altri motivi, negli ultimi anni le criptovalute hanno conosciuto una rapida diffusione, che ha portato alcune di esse a raggiungere valori elevatissimi. Al momento, tra le criptovalute più importanti troviamo Bitcoin, forse la moneta digitale più celebre in assoluto, ma anche Ethereum, Cardano e molte altre. 

Visto il loro immenso potenziale, le criptovalute hanno attratto e continuano ad attrarre numerosi investitori. Come accennato, però, si tratta di strumenti complessi e anche il loro andamento nel tempo è un fenomeno che va compreso prima di investire del denaro. Allora, vediamo esattamente cosa determina il prezzo delle criptovalute, come questo cambia nel tempo e cosa è importante analizzare prima di procedere all’acquisto di una di queste monete digitali.

Prezzo delle Criptovalute: Valore e Volatilità

Il prezzo delle criptovalute è determinato secondo il meccanismo della domanda e dell’offerta, in certi casi con alcune correzioni. Coloro che decidono di lanciare una nuova valuta digitale, infatti, siano essi un’azienda, una fondazione o un gruppo di ricerca, possono decidere di fissare un prezzo iniziale per l’asset che immettono sul mercato. Comunque, anche in tal caso, successivamente è la domanda di quello stesso asset a determinare quanto il prezzo iniziale salga e scenda nel corso del tempo.

Inoltre, la particolarità delle criptovalute è che, a differenza delle azioni di società quotate in borsa, esse vengono scambiate su un mercato aperto 24 ore su 24. Il loro prezzo, dunque, può variare costantemente.

La volatilità di un asset indica la variazione percentuale del suo valore nel corso del tempo. Ad esempio, una criptovaluta il cui prezzo è cambiato moltissimo nel corso di un anno può essere considerata ad alta volatilità. Viceversa, una moneta digitale che si è sempre assestata su valori stabili nel corso di un lungo arco temporale è una valuta poco volatile.

Sia gli asset ad alta volatilità che quelli poco volatili presentano vantaggi e svantaggi. In particolare, un lato positivo di una criptovaluta il cui prezzo varia in grande misura è che i margini di guadagno sono potenzialmente molto alti. Di contro, lo svantaggio è che si corre un rischio molto elevato, dal momento che il valore potrebbe anche crollare improvvisamente verso il basso. Nel caso di una criptovaluta poco volatile, invece, abbiamo una situazione contraria. Infatti, è chiaro che se si acquista una moneta digitale il cui valore rimane stabile nel tempo si rischia relativamente poco di perdere denaro nel corso del tempo ma è anche meno probabile guadagnare grandi cifre.

Come e Dove Comprare e Vendere Criptovalute

Se si desidera comprare o vendere criptovalute, le possibilità sono molte. In primo luogo, online è possibile trovare numerosi marketplace in cui scambiare monete digitali direttamente con altri utenti. In questi casi, si parla di piattaforme di exchange, dal momento che la piattaforma in questione si limita a svolgere una funzione di intermediario tra un acquirente e un venditore privati.

Se si acquistano criptovalute su un exchange, si acquisisce effettivamente la proprietà delle stesse, tant’è che, in un secondo momento, è possibile trasferirle su un wallet digitale di terze parti. In questi casi, il pagamento tra i due utenti può avvenire con varie modalità, tra cui un semplice bonifico bancario. Una delle piattaforme di exchange più celebri e diffuse online è Binance, dove effettuare scambi di criptovalute con altri utenti è un’operazione rapida e intuitiva.

Una seconda modalità di acquisto di criptovalute consiste nell’impiego dei cosiddetti ATM di criptovalute. Si tratta di sportelli automatici, analoghi a quelli dove è possibile prelevare denaro contante, che vanno diffondendosi sempre di più anche in alcune città italiane. In questi ATM è possibile inserire denaro contante e ottenere in cambio delle criptovalute.

Un ultimo modo per comprare criptovalute è utilizzare i servizi di un broker CFD. In questo caso, non si acquista direttamente la moneta digitale ma uno strumento finanziario derivato, ovvero un contratto in cui il broker si impegna ad effettuare la transazione indicata al prezzo desiderato. Per questo, il titolo che si acquista è detto Contract for Difference, ovvero contratto per differenza. Tra i più famosi broker disponibili online vi è senza dubbio eToro, con migliaia e migliaia di utenti attivi ogni giorno.

Quotazione, Prezzi e Valore Criptovalute in Tempo Reale
Quotazione, Prezzi e Valore Criptovalute in Tempo Reale

Come Interpretare i Grafici

Dovunque si decida di acquistare o vendere criptovalute, è fondamentale informarsi prima di procedere alla transazione. Per questo, è essenziale saper leggere i grafici che descrivono l’andamento del valore delle singole monete digitali nel corso del tempo. È possibile trovarli facilmente online cercando la criptovaluta desiderata e tendenzialmente si leggono sempre nello stesso modo. In particolare, sull’asse verticale troviamo indicato il prezzo della criptovaluta, mentre sull’asse orizzontale lo scorrere del tempo. 

Nel caso di un grafico in linea, dunque, compresa tra i due assi troveremo appunto una linea i cui punti indicano ciascuno il valore della criptovaluta in un determinato istante dell’arco temporale preso in considerazione. Tenendo a mente ciò, è chiaro che, se la linea ha un andamento ascendente, ciò significa che il prezzo dell’asset in questione sta salendo nel tempo e viceversa nel caso di una linea discendente.

Invece, se si considera un grafico a barre, tra i due assi si troveranno numerose barre disposte una accanto all’altra. Anch’esse indicano semplicemente il valore raggiunto dalla criptovaluta in un determinato momento del periodo di tempo considerato. Perciò, se l’altezza delle barre tende a diminuire andando da sinistra verso destra, ciò indica che il valore della moneta digitale sta scendendo.

Come Confrontare le Quotazioni di Diverse Tipologie di Criptovalute

Una volta che si è in grado di leggere un grafico, confrontare le quotazioni di diverse criptovalute è piuttosto semplice. Infatti, è sufficiente considerare i rispettivi grafici di andamento e confrontarli tra di loro. Tuttavia, è bene assicurarsi che gli assi dei due grafici abbiano gli stessi valori di riferimento o si rischia di effettuare un confronto falsato. 

Inoltre, è importante considerare anche altre fonti di informazioni oltre ai grafici. Online, infatti, è possibile trovare numerose informazioni statistiche sull’andamento delle singole criptovalute o dati riferiti alle aziende e alle fondazioni che stanno dietro alle monete digitali. Si possono reperire anche alcune analisi ad opera di esperti del settore e previsioni in generale sull’andamento dei mercati.

Considerazioni Finali

In conclusione, le criptovalute sono asset complessi, caratterizzati da una volatilità mediamente elevata. Per questo, è importante ponderare bene il loro acquisto o la loro vendita e questo è possibile attraverso il corretto impiego di vari strumenti, tra cui i grafici di andamento e numerosi altri dati facilmente reperibili online.

Info su Veronica Rossi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.