Durante il 2021, abbiamo assistito alla continua crescita dell’intero ambiente legato al mondo delle criptovalute. Non è un caso che abbiano preso piede diversi servizi legati alle interazioni degli utenti con le app presenti all’interno della blockchain, uno fra tutti: Metamask, un servizio atto a fornire un semplice uso delle dApps (App su blockchain) a chiunque, oltre che un comodo wallet sulla rete ERC20 di Ethereum. Scopriamo come funziona Metamask e in che mondo può essere sfruttato.
Cos’è il Wallet MetaMask
L’idea alla base di Metamask è, allo stesso tempo, semplice quanto utile. Il servizio viene proposto come “ponte” fra un qualsiasi browser web e le dApp, in questo modo, qualsiasi utente può avere accesso e utilizzare le App presenti sulla blockchain anche navigando comodamente dal browser.
MetaMask utilizza le API (Application Programming Interface) di Ethereum, in modo da creare un canale di comunicazione tra le dApp e l’utente, il tutto con la massima sicurezza offerta dai robusti sistema di crittografia che vengono utilizzate per garantire un accesso sicuro.
Caratteristiche e Funzionalità
Le funzionalità di MetaMask sono essenzialmente due: funge da portafoglio cripto e permette l’interazione con le dApps. Il wallet MetaMask è certamente uno dei più utilizzati dell’ultimo periodo, permette di effettuare transazioni in criptovalute, attraverso un robusto sistema di protezione che ne garantisce un elevato grado di sicurezza.
Grazie alla sua seconda caratteristica, utilizzare le dApps risulta semplice e pratico. Basterà collegarsi al servizio di cui abbiamo bisogno e MetaMask si mostrerà a noi attraverso l’estensione del browser, permettendoci di accedere a quanto abbiamo richiesto. La particolarità di MetaMask nell’essere utilizzabile come browser web è sicuramente una delle peculiarità che ha aiutato il servizio a posizionarsi sul mercato. Poiché non solo operante con servizi di indubbia utilità, ma, al tempo stesso, in grado di fornire un’interfaccia sicura, rapida e intuitiva.
Inoltre, MetaMask utilizza la blockchain di Ethereum anche sulla rete testnet, caratteristica molto utile se utilizzata a fini di sviluppo.
Un’ultima caratteristica sicuramente utile, è la possibilità di poter creare più di un account all’interno di MetaMask. Tale funzione, è stata implementata per consentire agli utenti una migliore gestione delle proprie risorse cripto. In questo modo, potremo scegliere di utilizzare un account come deposito, un altro per effettuare pagamenti e, se necessario, ulteriori account per gestire altre tipologie di operazioni.
Ricordiamo che MetaMask è disponibile anche in versione mobile, grazie a un’App scaricabile sia su Android che Apple

Quali Criptovalute Supporta
La tecnologia supportata dal wallet in questione è quella della blockchain di Ethereum. Per cui sarà possibile scambiare sia il token di Ethereum (Ether), che tutte le altre criptovalute che si basano sulla tecnologia ERC20, alla base della blockchain di Ethereum. Alcuni esempi di tali altcoin sono Chainlink, Tether e Wrapped Bitcoin.
Costi e Commissioni
MetaMask è un servizio completamente gratuito, non saranno presenti canoni o abbonamenti per utilizzarlo, basterà inserire un indirizzo e-mail e salvare in un luogo sicuro le dodici parole di sicurezza ottenute in fase di registrazione. Tuttavia, quando effettueremo una transazione, saremo soggetti a una commissione su essa, chiamata gas fee.
Le gas fee sono tasse di importo variabile, il cui ammontare dipende dal congestionamento della rete. Una rete congestionata ha molte più richieste, motivo per cui, sarà più difficile processare in tempo qualsiasi transazione e, le gas fee, cercano di sostenere la rete anche nei momenti di maggiore attività.
Sicurezza
MetaMask punta particolarmente sulla sicurezza dei propri servizi. Quando parliamo di portafogli digitali, una delle più grandi missioni per gli sviluppatori è quella di conferire un accesso sicuro alla rete. Per farlo, MetaMask ha adottato i più avanzati sistemi di crittografia, attraverso un sistema di chiavi asimmetriche.
Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti
MetaMask è sicuramente uno dei servizi più versatili in ambiente cripto. Questo grazie al fatto di non essere solamente un portafoglio di criptovalute, ma di allargare il suo spettro d’azione a campi di indubbia utilità, come l’utilizzo delle dApps.
In ultima analisi, il servizio offerto da MetaMask risulta vantaggioso sotto vari aspetti. Dalla semplicità di creazione dell’account, alla possibilità di operare attraverso la blockchain di Ethereum. Il tutto maniera semplice, grazie al fatto di essere comodamente utilizzabile come estensione del browser, e in totale sicurezza, per via degli avanzati protocolli crittografici.
Seppur realizzato con cura, attraverso l’utilizzo di un’interfaccia intuitiva, MetaMask potrebbe risultare moderatamente ostico ai poco esperti del settore. Oltre ciò dobbiamo anche segnalare che ogni transazione è soggetta a una gas fee e che tutte le monete dovranno essere scambiate utilizzando la blockchain di Ethereum.