Con la nascita e la diffusione delle criptovalute, si sono sviluppati tanti servizi mirati per acquistarle, venderle e conservarle. Uno dei prodotti pensati per facilitare queste operazioni è l’hardware wallet. Un wallet serve per conservare le criptovalute, come una sorta deposito virtuale. Un hardware wallet, nello specifico, permette di avere un dispositivo fisico per conservare e proteggere le criptovalute. Vediamo nel dettaglio caratteristiche e funzionalità del nuovo Ledger Nano S Plus.
Ledger Nano S: uno dei Migliori Hardware Wallet in Commercio
Tra le aziende che producono hardware wallet, una delle più importanti, con più di quattro milioni di clienti, e un’attività che va avanti da più di otto anni, è Ledger, società che produce diversi di questi dispositivi. In questa guida vedremo uno dei nuovi prodotti: Ledger Nano S Plus, l’hardware wallet più recente e con funzionalità avanzate.
Come Funziona
Alla vista Ledger Nano S Plus si presenta come una chiavetta USB, ma è molto di più. Per funzionare ha bisogno innanzitutto di essere collegato al PC attraverso un cavo USB-C, compreso nella confezione. Infatti, a differenza di altri modelli più costosi della stessa società, non è dotata di un’alimentazione autonoma. È dotato di display e pulsanti laterali per la navigazione.
La prima azione da afre è scaricare l’app Ledger Live. Questa applicazione permette di comprare criptovalute attraverso i partner dell’azienda, ma anche venderle e scambiarle, oltre a poter gestire gli NFT basati sulla blockchain Ethereum.
Per iniziare si può scegliere di generare un nuovo seed, andando così a creare un wallet. Se possiedi già un altro seed, puoi inserirlo e accedere così alle tue criptovalute. Questo passaggio è molto importante: la combinazione di 24 parole che viene generata va conservarta in un posto sicuro. In caso di smarrimento del seed, infatti, non potrai più accedere al tuo wallet, in quanto non c’è un modo per recuperare quei codici come faresti con una password che non ricordi più.
Una volta scelto di generare un seed, bisogna inserire una password di almeno quattro caratteri, dopo la quale è richiesto di inserire il seed generato in precedenza. Per questo è importante appuntarsi la combinazione di parole per poter entrare, infatti nella confezione è compreso anche un libretto di carta su cui puoi trascriverla. È un’operazione lunga, ma che serve proprio a garantire che sia solo tu a poter accedere al tuo portafoglio virtuale di criptovalute.
A questo punto hai creato il tuo wallet, che dovrai poi andar a fare interagire con l’app Ledger Live. Questa applicazione è disponibile per PC e smartphone, e permette di gestire le applicazioni di criptovalute da installare sul tuo hardware wallet. Infatti per poter operare con le criptovalute, dovrai installare l’applicazione corrispondente. Ad esempio, se vuoi acquistare o vendere Bitcoin, devi installare l’app corrispondente, che ti permette di effettuare tutte le operazioni di vendita, acquisto e scambio che desideri. Se per qualsiasi motivo, ad esempio per liberare un po’ di memoria, decidi di disinstallare l’app di una criptovaluta, non ti preoccupare. Infatti i tuoi depositi non vanno persi e puoi accedervi semplicemente installando nuovamente l’app corrispondente.
Caratteristiche
Ledger Nano S Plus ha dimensioni ridotte, e un peso di 21 grammi, che lo rendono sicuramente facile da gestire e trasportare. Lo schermo misura 128*64 pixel, che possono sembrare pochi, ma considerando che molte delle funzioni possono essere svolte attraverso l’app su PC o smartphone, non è un problema avere un display così piccolo.
L’alimentazione avviene tramite cavo USB-C e la memoria è di 1,50 MB. Nei dispositivi odierni siamo abituati a sentir parlare di memorie da svariate decine e centinaia di GB, perciò una capacità di poco superiore al Mega può sembrare insufficiente, ma bisogna considerare che un’app di una criptovaluta pesa qualche decina di KB. Questo vuol dire che Ledger Nano S plus può contenere fino a 100 applicazioni contemporaneamente.
Criptovalute Supportate
Con Ledger Nano S Plus è possibile vendere, acquistare e gestire più di 1.500 criptovalute diverse. Ci sono quelle più famose, come Bitcoin, Ethereum, XRP e tante altre, come Tether, il cui valore è agganciato a quello del dollaro, ma anche la possibilità di gestire gli NFT.
Ledger Nano S Plus: È Sicuro?
Ledger vanta varie garanzie di sicurezza. I loro hardware wallet, infatti, sono gli unici sul mercato ad essere certificati dall’agenzia di cyber sicurezza francese. Al loro interno contengono un chip integrato certificato, che è stato progettato per resistere anche agli attacchi più elaborati. Il sistema operativo, BOLOS, è proprio di Ledger. Ciò permette un’ulteriore protezione contro attacchi informatici e consente di isolare le app le une dalle altre.
Infine, ogni dispositivo, ha un certificato di autenticità che assicura l’integrità del prodotto, che non è, quindi, stato in nessun modo manomesso o modificato da qualcuno in fase di produzione.
Prezzo: Dove si Compra
Il prezzo base di un Ledger Nano S Plus è di 79€, ed è attualmente acquistabile sul sito ufficiale Ledger. Si tratta di un prezzo intermedio tra i vari modelli proposti da Ledger.
Considerazioni Finali
Ledger Nano S Plus rappresenta sicuramente una valida scelta per chi decide di approcciarsi al mondo degli hardware wallet, o chi semplicemente vuole provarne uno nuovo. La mancanza di una batteria che garantisca un’alimentazione autonoma è sicuramente uno svantaggio e una scomodità. Tuttavia questo aspetto è controbilanciato dalle varie funzionalità che lo rendono una buona soluzione, con più memoria rispetto ad alcuni dispositivi di prezzo più basso, unito a un display grande quanto i prodotti di fascia più alta. Manca della connessione Bluetooth, funzionalità che, però, non è indispensabile per l’uso e di cui si può fare anche a meno.
Sito ufficiale: www.ledger.com