Kraken è una piattaforma exchange fondata da Jesse Powell che abbraccia 190 paesi nel mondo. Concepito sia per consentire ai neofiti in materia di trading di inoltrarsi agevolmente nel mondo delle criptovalute e sia per gli esperti desiderosi di ampliare il loro portfolio per includere altri asset digital. Scopriamo nel dettaglio come funziona e quali vantaggi offre.
Cos’è Kraken e Come Funziona
Kraken è una piattaforma che garantisce la possibilità di investire con immediatezza e massima sicurezza. È formata da un team di persone che, impegnandosi con la massima disponibilità ed attenzione, fanno in modo che le criptovalute siano sempre più praticabili da tutte le persone interessate e che queste abbiano il pieno controllo sui loro fondi.
Il funzionamento di Kraken è caratterizzato da un interfaccia facile ed intuitiva, opzioni di versamento in tempi rapidi ed un’ampia possibilità di scelta tra una vasta selezione di coin per il trading con oltre 20+ asset. Il team di lavoro di Kraken, dislocato in tutti i mercati principali del mondo, è in grado di conferire personalmente con ciascun investitore attraverso una Live Chat attiva h24 tutti i giorni.
Come Registrarsi sulla Piattaforma
Innanzitutto è necessario creare un account, seguendo scrupolosamente i seguenti passi. Accedere al sito ufficiale della piattaforma. Una volta effettuato l’accesso, si deve cliccare sulla dicitura Create Account, a cui si accede dopo aver cliccato sulla griglia in alto a destra.
Nel modulo di registrazione bisogna inserire il proprio indirizzo email, o nome utente, e una password efficace.
Da tenere presente che il nome utente, una volta inserito, non si può più cambiare. Quindi, si appone il proprio consenso nella casella apposita ai termini di servizio e informativa sulla privacy. Dopodiché si deve cliccare su Create Account. Nel caso in cui, dopo aver fatto quest’ultimo step, spunti la dicitura ‘Error’, si consiglia di consultare la guida apposita.
A questo punto si deve controllare la propria posta elettronica per vedere se è arrivata la mail di attivazione contenente la chiave di attivazione. Quindi, si può completare l’attivazione procedendo dal link presente nella mail, oppure inserendo la chiave di attivazione nell’apposita sezione presente nel modulo. A questo punto si conferma la password prescelta e si risponde al quesito del captcha, se richiesto. Quindi, si va a cliccare su Activate Account e l’account su Kraken è pronto.

Come Effettuare Operazioni su Kraken
Con Kraken è possibile acquistare, vendere o trasferire valute ed è possibile usufruire dei cosiddetti route, percorsi di trading già studiati per ogni tipo di utente. Nei route, sia il principiante che l’esperto in materia può trovare il percorso ideale, disponendo di suggerimenti e guide ad hoc per orientarsi al meglio nel mondo delle valute virtuali.
Innanzitutto, bisogna effettuare un deposito accedendo nella sezione apposita della propria area personale: tale deposito può anche essere rappresentato da una valuta tradizionale e, in tal caso, occorrerà attendere da 1 a 5 giorni affinché diventi effettivamente disponibile.
Una volta che la valuta risulta disponibile, si può procedere all’acquisto della criptovaluta desiderata scegliendo tra le numerose disponibili, tra cui: Bitcoin, Ripple, Ethereum, Litecoin, Cardano, Dogecoin, Monero e Polkadot.
Per fare l’acquisto, si deve accedere nel comparto Trade, dove cliccare su New order e quindi su Buy. Gli acquisti si possono fare in tre diverse modalità: Simple; Intermediate, che offre la facoltà di stabilire i tempi dell’ordine, la leva finanziaria e la cancellazione, e Advanced che apre alla possibilità di poter agire in Take Profit e Stop Loss.
È bene spendere due parole per descrivere le due citate facoltà che offre la modalità Advanced:
- il Take Profit si può definire un ordine, che si impartisce virtualmente al mercato, di chiudere automaticamente l’operazione qualora la criptovaluta abbia raggiunto una certa quotazione
- Stop Loss invece, è un blocco che salvaguarda il capitale investito qualora l’andamento del mercato procedesse in un verso non desiderato.
Inoltre si può scegliere se acquistare in opzione Market (al prezzo di mercato) oppure in quella Limit (richiedendo il prezzo di acquisto).
Per vendere su Kraken si applicano le stesse regole per l’acquisto: l’unica differenza consiste nel fatto che, dopo aver cliccato su Trade, e di seguito su New Order, bisogna digitare sulla voce Sell.
Il trasferimento di criptovalute su Kraken si pratica aprendo il proprio account e dirigendosi verso la sezione Funding dove, sotto la voce Withdraw, si possono selezionare le criptovalute che si vogliono avviare al trasferimento cliccando Add Adress.
Costi e Commissioni
Uno dei vantaggi, nell’utilizzo della piattaforma Kraken è il criterio di applicazione delle commissioni basato sul volume d’affari, in modo da risultare più favorevole per i grandi investitori. In pratica, le tariffe delle commissioni di Kraken non vengono applicate ad ogni Trade, ma in base al volume totale delle operazioni effettuate negli ultimi 30 giorni. In tal modo, più alto è il volume e più basse saranno le commissioni da corrispondere. Per farsi un idea precisa, circa le percentuali di commissioni applicate, è sufficiente ricercare sul sito ufficiale il dettaglio delle commissioni applicabili per ogni singola operazione.
Considerazioni Finali: Vantaggi e Limit della Piattaforma
Tra i suoi numerosi vantaggi, si può citare la buona considerazione di cui Kraken gode in quanto piattaforma per il trading seria, affidabile e sicura. Inoltre è una rete dinamica attiva in molti paesi del mondo.
Quanto agli svantaggi, si può affermare che le commissioni che applica vanno un po’ a penalizzare chi, mediamente, effettua poche operazioni di trading. Altro neo riguarda la difficoltà iniziale che può incontrare chi si approccia all’utilizzo della piattaforma le prime volte. Per finire, bisogna considerare che kraken, come altre piattaforme rinomate nel mondo, non ha una regolamentazione europea e tanto meno l’autorizzazione della CONSOB.