mercoledì , 20 Settembre 2023

Cosa sono le ICO

ICO sta per Initial Coin Offering. È un nuovo modo per raccogliere capitali per tutti i tipi di progetti legati alla blockchain vendendo criptovaluta. Nuovi progetti lo utilizzano per vendere token crittografici appena coniati in cambio di Bitcoin, Ether, altre criptovalute e, a volte, fiat. In un certo senso, assomiglia alle offerte pubbliche iniziali (IPO), tranne per il fatto che le ICO sono per lo più non regolamentate e concedono pochi o nessun diritto agli investitori. Allora perché qualcuno dovrebbe acquistare o lanciare una ICO? Esistono diversi modi in cui le ICO possono essere vantaggiose per i loro stakeholder.

Vantaggi dell’ICO

Gli investitori possono godere dei seguenti vantaggi:

  • Un’opportunità per ottenere nuova criptovaluta a basso costo nella speranza di ottenere buoni ritorni sul proprio investimento (un po’ come comprare Bitcoin nel 2011).
  • Le monete ICO possono offrire vantaggi aggiuntivi, come la ridistribuzione delle entrate o l’accesso privilegiato ai prodotti e ai servizi dei progetti.
  • Capacità di supportare progetti e team che ti piacciono.

Nel frattempo, gli emittenti di token ottengono:

  • Accesso rapido ai finanziamenti iniziali con meno restrizioni normative.
  • Fondi senza alcuna perdita di patrimonio se non diversamente specificato.
  • Opportunità di creare e sperimentare modelli di business decentralizzati innovativi.
  • Una base di utenti iniziale desiderosa di testare il servizio.

Rischi ICO

Inutile dire che anche le ICO comportano una buona dose di rischi. Ad esempio, gli acquirenti di token devono affrontare:

  • Un team relativamente inesperto senza alcuna garanzia che il progetto manterrà le sue promesse.
  • Nessuna tutela normativa e garanzia di restituzione.
  • Trasparenza limitata sullo sviluppo e l’avanzamento del progetto.
  • Il rischio che il progetto sia una truffa elaborata o uno schema di pump and dump.

Al momento del sito, gli iniziatori ICO corrono un rischio a causa di:

  • Norme incerte che possono comportare multe o condanne.
  • Un investimento instabile che nasce dalla volatilità delle criptovalute.
  • Poche o nessuna informazione sui possessori di token.

Una breve storia delle ICO

La storia dell’ICO è iniziata nel 2013 quando la prima era detenuta da Mastercoin, una valuta digitale e un protocollo di comunicazione. Ha sollevato ca. $ 5 milioni. Presto fu seguito dall’ICO di Ethereum, che all’epoca riuscì a raccogliere circa 18 milioni di dollari.

Dal 2014, il mercato delle ICO è in costante crescita, ma non ha visto un’esplosione fino al 2017-2018. Ha visto 875 ICO solo nel 2017, quasi 30 volte di più rispetto al 2016. Hanno contribuito a raccogliere oltre $ 6,2 miliardi, rispetto ai $ 96 milioni nel 2016. Tuttavia, l’anno record per le ICO è stato il 2018 con oltre 1200 ICO che hanno portato a $ 7,85 miliardi raccolti .

Come funziona l’ICO?

Un progetto o un’azienda specifica le sue intenzioni di detenere un ICO pubblicando un cosiddetto whitepaper. Spiega il progetto, i suoi obiettivi, quanto capitale deve raccogliere quando è programmato l’ICO e altre informazioni per aiutare gli investitori a decidere se partecipare.

ICO
ICO

In cambio di un investimento, un investitore ottiene la criptovaluta del progetto, solitamente indicata come token. A seconda del progetto, i token possono essere acquisiti in cambio di altre criptovalute o denaro fiat come dollari USA, euro e così via. La maggior parte dei token ICO viene emessa su piattaforme dapp. A partire da febbraio 2019, la piattaforma di emissione di token più popolare è Ethereum.

Le ICO consentono alle startup e ad altre società di raccogliere capitali molto più facilmente rispetto, ad esempio, alla vendita di azioni o obbligazioni o all’ottenimento di prestiti. Il mercato è ancora in gran parte non regolamentato e non hanno bisogno di trattare con venture capitalist o banche. In futuro, tuttavia, è prevedibile che la raccolta di capitali tramite una ICO diventi sempre più complicata man mano che il mercato matura e vengono introdotte nuove normative.

Le ICO sono legali?

La risposta è forse. Non esiste ancora un quadro normativo chiaro per quanto riguarda le ICO, quindi è un’area completamente grigia. In futuro è probabile che venga regolamentato; pertanto, la maggior parte delle ICO è tenuta a rispettare le regole KYC/AML. A partire da ora, è troppo difficile imporre limiti, dal momento che la maggior parte degli ufficiali esita a porre restrizioni a una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria.

La Securities and Exchanges Commission (SEC) degli Stati Uniti tratta le ICO in modo diverso. Se il token venduto è semplicemente un token di utilità, non viene classificato come sicurezza finanziaria. Tuttavia, se il token ha le qualità di una moneta azionaria con il solo scopo di apprezzarsi in valore e beneficiare i suoi investitori, allora può essere trattato come sicurezza e deve rispettare i processi legali. Alla fine della giornata, fino a quando non verrà imposto un quadro normativo, la maggior parte delle persone continuerà a utilizzare le ICO come strumento per la raccolta fondi.

Come identificare una truffa ICO

Le ICO di una truffa di uscita sono piuttosto popolari, quindi la capacità di identificarle può farti risparmiare molti soldi. Secondo Ernst & Young, quasi il 10% di tutti i fondi raccolti dalle ICO finisce nei portafogli dei truffatori. Tuttavia, ci sono modi per identificare ICO fraudolente. Cerca questi segnali comuni:

  • Squadra anonima. Molte truffe non pubblicizzano la propria squadra, quindi nessuno può verificare chi è legato al progetto. È una grande bandiera rossa.
  • Un’offerta sembra troppo bella per essere vera. Se il progetto ti offre ritorni ridicoli o prodotti impossibili, è un’importante bandiera rossa.
  • Nessuna tabella di marcia. Una startup seria pianifica sempre in anticipo ed è aperta sui suoi ulteriori passi. Se il futuro del progetto è nascosto, probabilmente è inesistente.
  • Discussione su Bitcointalk.org. Un modo legittimo per lanciare un ICO è annunciarlo su BitcoinTalk.org. È il più grande forum per Bitcoin e criptovalute e i progetti legittimi parteciperanno volentieri alle discussioni e risponderanno a tutte le domande.
  • Codice. I progetti credibili impegneranno il loro codice su Github dove tutti possono rivederlo. Nessun codice, nessun progetto.
  • Il token o la blockchain sono necessari? Molti progetti possono funzionare bene senza un registro distribuito. Molti progetti cercano di sfruttare le ICO solo per raccogliere denaro extra. Quindi chiediti, ha davvero bisogno della sua moneta?
  • Attività di pubbliche relazioni e media. I progetti affidabili assumono specialisti di marketing qualificati che riescono a creare una comunità attiva e coinvolta. Inoltre, è sempre un buon segno se il progetto ottiene menzioni positive in pubblicazioni di qualità.

Ricorda che non tutte le ICO sono truffe e forniscono anche un modo legittimo per raccogliere fondi per progetti legittimi e interessanti.

Info su Federico Lombardi

Federico Lombardi, Redattore di criptovalute.info, è laurato in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano. Si occupa di scrivere contenuti a tema Criptovalute, NFT, Blockchain. Con forti competenze tecniche è uno degli esperti che lavora nel settore e scrive anche contenuti su queste tematiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.