Quando si pensa al mercato delle criptovalute, la prima parola che viene in mente è sempre Bitcoin. D’altronde, si tratta della moneta virtuale che, finora, ha goduto della maggior crescita in assoluto: nel lontano 2009 veniva venduta a 0,003 dollari, mentre nel corso del 2021 la quotazione ha toccato quota 68.000 dollari. Tuttavia, Bitcoin non rappresenta l’unica criptovaluta degna d’interesse, perché altre monete virtuali hanno goduto di una crescita esponenziale non indifferente. Ma soprattutto, ci sono alcuni progetti molto interessanti dietro alcune criptovalute emergenti, che possono rappresentare un ottimo investimento per il futuro. In questa guida viene spiegato quali sono queste le valute digitali più promettenti per i prossimi mesi, i vantaggi e i rischi di un possibile investimento, e come acquistarle.
Cos’è una Criptovaluta Emergente
La prima cosa su cui bisogna fare chiarezza è il concetto di criptovaluta emergente. Con questo termine non si intende necessariamente una moneta digitale nuova sul mercato, anche se spesso queste monete sono comunque di recente formazione. La parola “emergente” indica una valuta che sta crescendo in maniera progressiva in un dato periodo.
Inoltre, le criptovalute emergenti si differenziano dalle altre “tradizionali” anche a livello tecnico, utilizzando i nuovi protocolli Proof of Stake e Proof of History. Queste tecnologie pongono rimedio ad alcune lacune della blockchain, tra cui il limitato numero di transazioni effettuabili al minuto. Le criptovalute emergenti rappresentano un profondo cambiamento all’interno del mondo digitale. Cambiamento che, come spesso accade, porta a inedite e interessanti opportunità.

Come Valutare un Investimento
Ma allora perché investire in una criptovaluta emergente? Questo perché è possibile acquistarla a un prezzo molto basso, come accadde per il Bitcoin anni fa. Nel caso in cui il valore della criptovaluta aumenti nel tempo, in futuro sarà possibile rivenderla sul mercato a un prezzo molto maggiore rispetto a quello di acquisto: ciò si traduce in un profitto, che in alcuni casi può essere molto sostanzioso. Ovviamente ci sono anche alcuni rischi legati al loro acquisto. Per questo riassumiamo di seguito i pro e i contro delle criptovalute emergenti.
Vantaggi
- Basso prezzo: il costo di acquisizione di queste criptovalute è ancora accessibile, permettendo anche agli investitori occasionali e con poco budget di poterle acquistare.
- Buona disponibilità: molte di queste monete digitali vantano ancora una piena disponibilità. Chi le acquista può ottenere il token intero, senza accontentarsi di frammenti (come accade per i Bitcoin)
- ROI elevato: essendo il prezzo di acquisto economico, nel caso una di queste criptovalute dovesse godere di un periodo d’oro con un notevole aumento del valore, al momento della rivendita ci sarebbe un ritorno dell’investimento ottimale. Ovviamente bisogna fare attenzione a puntare sui progetti più interessanti che attirino gli investitori.
- Alta volatilità: per gli amanti del trading online rappresenta un aspetto interessante, permettendo importanti guadagni anche nel breve periodo
Rischi
- Bolla speculativa: nel caso scoppiasse una bolla speculativa, tutte le criptovalute interessate perderebbero molto del loro valore.
- Fallimento del progetto: anche se il progetto sembra promettente il successo non è garantito, e in caso di fallimento il valore delle criptovalute cala a picco.
- Alta voltalità: la volatilità può essere un grosso vantaggio, ma anche un enorme rischio per l’investitore inesperto, in quanto la valuta sarà soggetta a forti variazioni di valore sia nel breve che nel lungo periodo.
Come Comprare Criptovalute: Strumenti e Piattaforme
Per poter iniziare la compravendita di valute virtuali, è sufficiente rivolgersi a uno dei tanti intermediari, exchange o broker, presenti online. La procedura è semplice: basta registrarsi sul sito ufficiale, inserire tutte le credenziali richieste (tra cui anche un documento d’identità) e completare il processo di registrazione. Per i pagamenti vengono accettate le carte di credito, i bonifici bancari e Paypal.
Tra le più famose piattaforme di compravendita di criptovalute menzioniamo eToro, broker leader nel settore.
Le Migliori Criptovalute Emergenti
Ora che abbiamo capito cosa sono le criptovalutre emergenti e quali sono i vantaggi e i rischi di un possibile investimento, come facciamo a scegliere quale comrpare? Di seguito illustriamo le dieci migliori criptovalute emergenti, basate su progetti innovativi.
Solana

Immessa sul mercato nel 2020, Solana si basa sulla nuova tecnologia che utilizza la Proof of History. Grazie a questa caratteristica, è possibile gestire fino a 50000 operazioni al minuto con la massima affidabilità e sicurezza. Solana è stata scelta per lo sviluppo di Dapps e smart contract. Per via di queste caratteristiche la criptovaluta ha ricevuto un ottimo riscontro da parte degli utenti. Ciò ha portato Solana a un valore di 157 euro a fronte degli iniziali 0.50 euro.
Dogecoin

Questa moneta ha una storia particolare, perché è nata quasi da uno scherzo, con l’intento di sfidare le valute digitali, configurandosi quindi come una meme coin. Divenuta iconica per la mascotte Shiba Inu, Dogecoin ha goduto di un’elevata capitalizzazione nel giro di un solo anno, arrivando a generare transazioni dal valore di un milione di euro.
Al momento sono presente in circolazione circa 1 miliardo di Dogecoin. Questa moneta può essere interessante per via delle numerose oscillazioni di prezzo che continua ad avere.
Terra (Luna)

Il progetto Terra con il suo token LUNA punta a fondare un exchange basato su stable coin: si tratta di monete digitali ancorate al valore di valute FIAT. A oggi sono supportate 5 stable coin, ma si punta ad allargare il portafoglio in modo che Terra diventi una sorta di FOREX automatico. Sicuramente si tratta di un progetto da tenere d’occhio, essendo il primo ponte tra criptovalute e monete tradizionali.
Binance Coin

Tale parola fa venire in mente uno dei più noti exchange, Binance. Ma nel 2017, grazie a una collaborazione tra i fondatori del progetto, investitori e compratori pubblici, è nata Binance Coin. Inizialmente utilizzata solo all’interno dell’exchange, oggi Binance Coin circola come vera criptovaluta di consumo con cui è possibile svolgere diverse operazioni, tra cui prenotazioni viaggi e prestiti in criptovalute. Un progetto interessante da seguire in vista dei prossimi mesi.
BAT

Si tratta di una valuta digitale molto particolare essendo erogata dal Brave Browser. Quando si naviga sul web, si viene ricompensati con i token BAT (Basic Attention Token) guardando dei pop up pubblicitari. Ovviamente, si possono disabilitare i pop up in qualsiasi momento. La caratteristica più interessante di questi token è proprio la loro gratuità, permettendo a chi non dispone di grandi budget l’acquisizione gratuita di criptovalute. Questo la rende una moneta da tenere sotto osservazione.
Cardano

Questa moneta si pone come rivale di Etherum, con l’obbiettivo di essere utilizzata negli smart contract basandosi su un sistema più sicuro e ottimizzato. L’infrastruttura blockchain su cui Cardano si poggia viene chiamato ADA.
Questa valuta ha raggiunto un valore trenta volte circa quello iniziale, piazzandosi come quarta moneta per capitalizzazione. Viste le sue interessanti caratteristiche si tratta di un progetto molto promettente da tenere d’occhio.
NEO

Basata su una tecnologia simile a quella di Etherum, NEO appare come una delle criptovalute emergenti più interessanti del momento. Ogni possessore di valuta NEO mantiene attiva la blockchain ricevendo un token GAS, con cui “alimentare” le transazioni in NEO.
Questo sistema ha già spinto il limite di circolazione al 75%: nel caso si arrivasse al 100%, la moneta sarebbe molto difficile da minare, facendo così schizzare il prezzo di vendita. Insomma, una moneta che potrebbe valere la pena conservare nel proprio Wallett.
AAVE

Si tratta di una moneta digitale molto particolare perché si distingue da tutte le altre per lo scopo di utilizzo. Infatti, AAVE è stata ideata per effettuare prestiti in monete virtuali (per il momento 20), strizzando l’occhio a chi non ha la possibilità di ottenere finanziamenti dalle banche tradizionali. Questo per un semplice motivo: per ripagare il debito è sufficiente tenere acceso il PC e partecipare alla blockchain, generando così token AAVE.
Sicuramente si tratta di uno dei progetti più rivoluzionari che potrebbe far cambiare volto al settore del credito, rappresentando un’interessante opportunità di investimento a medio-lungo termine.
Cosmos

Caratteristica peculiare di Cosmos è la possibilità di gestire numerose blockchain solo con un framework dedicato, offrendo quindi un’interfaccia versatile e intuitiva. Il token ATOM può essere utilizzato per scambi di informazioni e blocchi.
Si tratta di una criptovaluta molto apprezzata dagli esperti di trading: la sua alta volatilità consente potenzialmente buoni guadagni nel medio termine, anche se a fronte di rischi da non sottovalutare.
Zcash

Punto forte di Zcash è la sicurezza nelle transazioni. Nonostante i trasferimenti di denaro digitale si poggiano a una blockchain pubblica, mittente e destinatario possono restare anonimi impedendo che le loro operazioni vengano intercettate. Questa caratteristica ha causato un’elevata volatilità della valuta, caratterizzata da elevate oscillazioni nel corso dei mesi.
Oggi la moneta si è stabilizzata, con le transazioni che sono in aumento. Ciò che è da tenere d’occhio però è il limite: dei 21 milioni di unità ne sono già stati raggiunti 11. Acquistare un token ora potrebbe voler dire rivendere in futuro a un prezzo elevato ricavandone un ottimo ROI. Questo sempre rapportato ai rischi legati all’acquisto di criptovalute.