La febbre delle criptovalute, tra opportunità di investimento e nuovi record, sta ormai raggiungendo una crescita esponenziale e, com’è facile intuire, tutto porta a una proliferazione di piattaforme che operano sul mercato. Nuove realtà nascono con periodica regolarità e se non si hanno le conoscenze necessarie per poterne identificare una in particolare, la cosa migliore da fare è senza alcun dubbio quella di rivolgersi a piattaforme di alto spessore tecnico e professionale. Esattamente come BitPanda, che andremo ora ad analizzare nel dettaglio fornendone un ritratto quanto più esaustivo possibile.
Cos’è e Come Funziona BitPanda
BitPanda è un exchange di criptovalute, cioè un luogo virtuale su cui negoziare criptovalute e altri asset, fondato nel 2014 a Vienna, Austria. La storia di BitPanda è una di quelle che parla di successi e di riconoscimento della professionalità acquisita sin da suoi primi anni. Fu appena dopo 2 anni dalla sua effettiva fondazione, infatti, che l’exchange ricevette un premio come migliore startup e cominciò a tessere quel lungo sodalizio con Bitcoin che ancora oggi è presente.
Negli anni successivi BitPanda si è ulteriormente espansa e ha guadagnato sempre più considerazione sino a diventare uno degli exchange principali dell’eurozona, anche e soprattutto grazie alle funzionalità offerte. Il pieno supporto a più di 50 criptovalute tra principali ed emergenti, oltre alla possibilità di negoziare su asset differenti come azioni, ETF o metalli ha reso BitPanda una realtà tale da guadagnarsi l’appoggio e la garanzia sui prodotti da parte di autentici colossi finanziari, l’esempio più eclatante è quello del gruppo bancario BNP Paribas.
Oltre a ciò, è bene appurare come l’intento dei tre creatori della piattaforma fosse sin dall’inizio quello di creare un luogo virtuale caratterizzato da elevatissimi standard di usabilità, convenienza e sicurezza e si può certamente dire che l’obiettivo sia stato raggiunto appieno.
BitPanda dimostra di possedere una piattaforma altamente user friendly in ogni sua funzione principale. L’attività di compravendita di crypto e altri asset avviene sempre secondo modalità chiare e intuitive, inoltre la possibilità di usufruire di un’app nativa perfettamente integrata con la piattaforma proprietaria di riferimento porta a un nuovo livello l’argomento mobilità.

Come Registrarsi sulla Piattaforma
L’iter procedurale necessario per registrarsi sulla piattaforma è estremamente semplice e sbrigabile in una manciata di passaggi. Per prima cosa sarà necessario recarsi sul sito ufficiale dell’exchange e premere sul pulsante Inizia ora posto in alto sulla destra. Nella schermata appena apparsa occorrerà inserire nei rispettivi campi: nome, cognome, indirizzo mail e password alfanumerica. Dopo aver accettato i termini e le condizioni esposte mediante apposita spunta, si potrà procedere oltre cliccando su Crea account. A questo punto si riceverà una mail di conferma automatica da parte di BitPanda contenente un link sul quale sarà necessario cliccare per confermare l’indirizzo mail fornito precedente e la propria volontà di concludere la procedura in essere.
Dopo l’apposita conferma si verrà ridirezionati su una schermata contenente 6 semplici domande sulla situazione finanziaria dell’utente e su quelli che sono gli obiettivi prefissati, questo step serve a BitPanda per tracciare un quadro il più possibile esatto del futuro investitore e al contempo consentire a quest’ultimo di prendere piena consapevolezza sulla sua operatività. Una volta compiuto anche questo passaggio, per poter concretamente operare sulla piattaforma, sarà necessario effettuare la verifica dell’identità dell’utente. La pratica è sbrigabile facilmente inoltrando una foto di un proprio documento di riconoscimento seguito da un video selfie per poi concludere il tutto cliccando su Inizia. Fatto ciò, si sarà finalmente abilitati come utenti a tutti gli effetti.
Per poter cominciare a negoziare l’asset di proprio gradimento, però, manca ancora un ultimo passaggio, quello cioè del deposito iniziale. Basta cliccare sul pulsante Dashboard, individuare la voce Deposito contrassegnata dal simbolo di una banca, scegliere il portafoglio FIAT con la relativa valuta che si intende utilizzare, inserire l’importo desiderato, visionare il dettagliato riepilogo e finalizzare la procedura premendo su Fai deposito. Entro pochi istanti si riceverà sul numero di cellulare fornito un sms di conferma contente un codice che andrà riportato integralmente nell’apposito spazio, dopo averlo inserito basterà cliccare su Conferma.
Come Comprare e Vendere Criptovalute su BitPanda
La procedura per poter effettuare compravendite su BitPanda è estremamente user friendly. Il primo passo sarà ovviamente quello di loggarsi alla piattaforma inserendo le credenziali precedente create. Si ribadisce nuovamente come ogni operazione sia di acquisto sia di vendita sarà impossibilitata finché non si sarà proceduto con un primo deposito. Una volta loggati, dall’home page basterà individuare la voce Trade su cui occorrerà cliccare per far comparire una nuova schermata contenenti le opzioni Acquista e Vendi.
Scegliendone una in base alle proprie esigenze, si verrà automaticamente ridirezionati all’apposita sezione nella quale si potrà identificare la valuta digitale o l’asset che si intende negoziare, selezionare il portafoglio che si intende utilizzare, immettere l’importo desiderato, visionare l’accurato riepilogo fornito e concludere il tutto premendo rispettivamente su Compra ora o Vendi ora.
Costi e Commissioni della Piattaforma
Relativamente ai costi, BitPanda applica un approccio dinamico impostando il prezzo di acquisto di un asset in base al tasso di mercato, inoltre a contribuire all’esborso finale c’è anche lo strumento utilizzato per l’eventuale pagamento.
In linea generale si può dire che le commissioni presenti siano comprese tra l’1% e il 5%, poi ovviamente ci sono i costi riguardanti depositi e prelievi, e anche questi variano in base al metodo di pagamento impiegato. Per fare un esempio chiarificatore, laddove si utilizzi la carta di credito si avrà una commissione del 2%; nel caso di un bonifico bancario, invece, le commissioni saranno dell’1.8%.
Tenendo conto della grande varietà di strumenti di pagamento supportati, tra cui anche Neteller, Skrill e altri e-wallet, per avere una panoramica esaustiva del fattore costi è consigliato rivolgersi all’apposita sezione messa a disposizione da BitPanda sul suo sito ufficiale.
Considerazioni Finali
BitPanda è senza alcun dubbio un exchange ricco di servizi e funzionalità e tale ricchezza è perfettamente configurabile in un’ottica generale in cui il core business societario è rappresentato dall’importanza del cliente e della sua operatività.
La verità è che la possibilità di negoziare crypto e altri asset, la presenza di un profilo Pro per gli utenti avanzati, un’intuitività sia grafica sia funzionale, insieme a un’app mobile davvero ottima sono solo alcuni degli aspetti positivi che non possono fare a meno di presentare BitPanda come un exchange di sicura considerazione.
Ovviamente sono presenti anche delle piccole criticità che, però, non vanno a intaccare minimamente il valore di una piattaforma di alto spessore professionale. Gli svantaggi principali possono individuarsi in un’assistenza migliorabile e in commissioni a volte leggermente superiori ai competitor.
Concludendo, BitPanda è uno degli exchange principali presenti sul mercato europeo e le sue attuali prospettive di crescita lo rendono certamente una soluzione da valutare qualora si intenda negoziare crypto o asset differenti in maniera facile, affidabile e sicura.