Nel mercato degli hardware wallet per la conservazione delle criptovalute, sta crescendo la popolarità di BitBox Wallet, un cold wallet piccolo e facile da utilizzare. Vediamo quindi come funziona BitBox Wallet, quali criptovalute supporta, ma soprattutto quali sono i suoi sistemi sicurezza e le sue principali caratteristiche.
Cos’è BitBox Wallet
L’hardware wallet BitBox è prodotto da un’azienda svizzera e permette di conservare i crypto token all’interno di un dispositivo fisico, utilizzabile anche fuori dalla rete. Infatti, si collega a internet soltanto quando è necessario effettuare delle operazioni. Si presenta come una pennetta di piccole dimensioni, a metà strada tra una pennetta USB e una scheda SD, ideale da portare sempre con sé.
Il wallet BitBox è caratterizzato da un ottimo software di sicurezza che occulta le chiavi d’accesso per eliminare il rischio di intercettazione e copie da parte di attacchi hacker. Il portafoglio, quindi, memorizza offline le chiavi private per le criptovalute, in modo da gestire i token in piena sicurezza. Ma vediamo adesso come funziona.

Caratteristiche del Wallet
Il wallet BitBox presenta un software facile da usare e dotato di un’interfaccia user-friendly. Al primo utilizzo bisogna effettuare il download del software e l’installazione del programma di BitBox. La configurazione richiede appena qualche minuto. Questo è disponibile sia nella versione mobile che desktop, quindi è compatibile sia con pc che con smartphone, con i sistemi operativi Android, macOS, Windows, e Linux. Una volta installato il software basta collegare BitBox Wallet ad uno dei dispositivi compatibili attraverso la porta microSD. In mancanza di questa si può utilizzare un comune adattatore.
Dopo il primo accesso al programma viene richiesto all’utente di creare un profilo e di impostare la password. Il software di base è quello dedicato al Bitcoin, mentre per le altre criptovalute supportate è necessario scaricare gli appositi software.
Dall’app, disponibile anche in italiano, è possibile gestire le criptovalute in possesso in modo semplice e intuitivo. Tutti i token acquistati vengono inviati direttamente all’interno di BitBox Wallet in modo tale da conservare al sicuro i fondi crypto.
Il portafoglio hardware BitBox02 è dotato di sensori tattili per interagire con il dispositivo. Basta un tocco per navigare e selezionare, mentre scorrendo si verificano gli indirizzi.
Quali Criptovalute Supporta
Uno dei fattori più importanti da valutare è il numero di criptovalute supportate. BitBox nasce principalmente come wallet per il Bitcoin, e supporta poche altre criptovalute. Infatti, le criptovalute supportate da BitBox Wallet sono: Bitcoin, Litecoin, Ethereum, Ethereum Classic e Token ERC 20.
Quindi, è possibile aggiungere un portafoglio Ethereum Classic, Litecoin, ma anche operare con le criptomonete come Chainlink. In tal caso bisogna installare sul wallet BitBox gli altri portafogli.
Funzionalità e Sicurezza
Quando si sceglie un wallet per le criptovalute, il fattore più importante da valutare è proprio il livello di sicurezza garantito, e sotto questo punto di vista BitBox Wallet non ha nulla da invidiare ai suoi competitor. Implementa misure di sicurezza che consentono di nascondere i dati sensibili presenti sull’hardware wallet in modo eccellente. Protegge da attacchi haker e furti grazie al suo sistema che occulta le chiavi di accesso, lasciandole sempre offline, anche nel momento in cui si effettuano le operazioni.
L’hardware wallet è, inoltre, dotato di due chip di cui solamente il primo contiene i dati sensibili inseriti nel portafoglio, che vengono inviati al secondo solamente dopo essere stati criptati. Sarà, comunque, solamente quest’ultimo chip ad entrare in collegamento con il dispositivo, in modo da garantire l’inviolabilità del wallet. Questa tecnologia di sicurezza è anche nota come “dual chip”.
In più, il backup sulla scheda microSD assicura che non perderai fondi scrivendo accidentalmente le parole sbagliate. È anche possibile effettuare nuovi backup in qualsiasi momento, sia su un’altra scheda microSD che visualizzando le parole d’accesso.
Prezzo: Quanto Costa
Così come per gli altri hardware wallet, sono pochi i siti e i rivenditori da cui è possibile acquistare BitBox Wallet. Sul sito ufficiale il prezzo di BitBox Wallet parte da 119 euro.
Oltre al wallet, sul sito sono disponibili anche alcuni accessori come Backup card, Steelwallet, microSD backup cards, tamper-evident bags e un pacchetto connessione. Questi accessori possono essere acquistati sul sito ufficiale con il Pacchetto backup definitivo, a 85 euro.
Bisogna, poi, considerare le commissioni previste per quanto riguarda l’acquisto e la vendita delle criptovalute.
Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti
Il vantaggio principale del wallet è il suo livello di sicurezza molto elevato, al pari dei colossi Ledger Nano e Trezor, ad oggi considerati i leader del settore. Altro aspetto positivo è la facilità di utilizzo che lo rende lo strumento ideale anche per i principianti del settore. Bisogna, inoltre, tenere presente le ottime prestazioni del wallet, oltre che delle dimensioni che lo rendono un wallet tascabile, ideale per essere trasportato con facilità.
Tuttavia, un limite che non si può trascurare è il ridotto numero di criptovalute supportate dal wallet in confronto ai suoi competitor. Nonostante ciò, il wallet BitBox supporta le più importanti criptovalute, nonché le più diffuse del mercato crypto, quindi se investi su Bitcoin o Ethereum, BitBox Wallet può essere la soluzione perfetta. Inoltre, i clienti che l’hanno provato lo ritengono l’hardware wallet ideale per i principianti.