La Binance Card nasce nel settembre del 2020, è una carta di debito prepagata operante su circuito Visa, la quale permette di trasformare in denaro reale le criptovalute in portafoglio, per utilizzarle nelle nostre transazioni sia fisiche che virtuali. A differenza di altri prodotti simili, il passaggio dalle criptovalute al denaro reale, avviene automaticamente al momento della transazione. È sprovvista di coordinate IBAN ed è convenzionata con oltre 60 milioni di esercenti al mondo. Scopriamola nel dettaglio.
Operazioni, Funzioni e Vantaggi
La Binance Card è collegata direttamente alla piattaforma Binance, in cui l’utente crea un portafoglio di compravendita per farvi affluire le criptovalute e spenderle solo quando lo si ritiene necessario. Nel momento in cui si effettua la transazione, vengono prelevate le criptovalute secondo un ordine predeterminato (ci sono nove tipologie di criptovalute che sono compatibili con la piattaforma).
Le criptovalute compatibili sono: Bitcoin, Binance Coin, Binance USD, Ethereum, Polkadot, Cordano e Swipe. La Binance Card supporta sia le suddette criptovalute che l’euro, che si può utilizzare come mezzo di pagamento diretto.
La Binance Card è utilizzabile per effettuare pagamenti tramite POS, acquisti online, prelievi dagli sportelli ATM e può essere anche ricaricata sia con criptovalute che con denaro reale.
Un’ulteriore funzionalità, estremamente innovativa, è il cashback, che oscilla dallo 0.1% all’8%. Si tratta di una percentuale di rimborso sugli acquisti effettuati con l’utilizzo della Binance Card che dipendono direttamente dal saldo e dall’ammontare di criptovalute presenti sulla carta. Quindi la Binance Card ti permette di guadagnare criptovalute facendo shopping, in base al livello raggiunto sulla piattaforma virtuale.
Inoltre, è possibile trasferire le criptovalute dal wallet pricipale a quello della carta e viceversa, in modo istantaneo e completamente gratuito; questa operazione può effettuarsi in qualsiasi momento.
Da sottolineare, inoltre, una funzionalità singolare della Binance Card, cioè la possibilità di chiedere finanziamenti di criptovalute dalla stessa piattaforma. Il denaro ricevuto può essere impiegato solo per il trading online su Spot, Margin o Future; può essere restituito in qualunque momento senza vedersi applicate penalità sugli interessi per il rimborso anticipato. La durata del prestito va dai 7 ai 180 giorni.

Costi e Limiti
La Binance Card è sostanzialmente gratuita, quindi non ha costi di emissione e di gestione, però potrebbero essere addebitati costi da parte di terzi in caso di prelievi ATM o pagamenti mediante POS.
Le commissioni per i prelievi ATM e per i pagamenti tramite POS ammontano allo 0.9% massimo. Il plafond giornaliero ammonta a 870 euro per la carta virtuale e a 8700 euro per la carta fisica; mentre il limite massimo giornaliero di prelievi ATM è di 290 euro.
La richiesta e l’attivazione della carta fisica sono gratuiti, invece è richiesto il pagamento di 25 euro in caso di riemissione della carta per smarrimento.
Compatibilità con Google Pay e Apple Pay
L’applicazione Binance e la Binance Custody (in cui è disponibile il portafoglio di compravendita delle criptovalute) sono disponibili per tutti gli store ufficiali, e perfettamente compatibili sia con Android che con iOs. Inoltre, vi è compatibilità con Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay; basta solo associare la carta a queste piattaforme per poter fruire anche della funzionalità contactless.
Richiesta e Attivazione della Binance Card
Per richiedere la Binance Card è necessario accedere al sito ufficiale Binance ed aprire un account, se già non lo si possiede. È importante, inoltre, essere residenti in uno degli Stati membri dell’Unione Europea (più specificamente la Binance Card è disponibile in Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Croazia, Repubblica di Cipro, Bulgaria, Belgio, Finlandia, Germania, Francia, Grecia, Islanda, Ungheria, Gibilterra, Irlanda, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Liectenstein, Lituania, Portogallo, Polonia, Paesi Bassi, Norvegia, Romania, Svezia, Slovenia, Spagna e Slovacchia).
Il riconoscimento avviene nel momento in cui si inseriscono i propri dati anagrafici, i documenti e una propria fotografia sul sito ufficiale; in questo modo si guadagna il livello KYC 2. Successivamente si può procedere alla richiesta della carta fisica, che sarà spedita presso l’indirizzo indicato in fase di registrazione entro pochi giorni (dai 7 ai 14 giorni). Nel momento in cui si riceve la carta fisica bisogna attivarla e associarla dal sito ufficiale Binance, entro 45 giorni.
Ricarica e Verifica del Saldo e dei Movimenti
L’unico metodo per ricarica la Binance Card è attingere i fondi dal portafoglio di compravendita, in cui è presente il saldo delle criptovalute. Non è possibile ricaricare la carta da altri conti correnti, da Paypal o mediante bonifici.
Il saldo e lo storico dei movimenti (quest’ultimo può essere anche scaricato in formato excel) sono disponibili sul proprio account del sito ufficiale Binance o consultabili tramite app mobile.
Considerazioni Finali
La Binance Card è uno strumento di pagamento adatto sicuramente agli utenti che sono pratici della negoziazione di criptovalute nei mercati finanziari, poichè è solo dalle criptovalute che si può attingere ai fondi per far fronte alle transazioni. Appoggiandosi al circuito Visa, si può certamente considerare uno strumento sicuro e all’avanguardia, intuitivo e facilmente utilizzabile anche dagli utenti meno esperti.